Stampa questa pagina

Tenuta Fanti

Vista su Tenuta Fanti in Montalcino
Vista su Tenuta Fanti in Montalcino  
Staff di Tenuta Fanti
Staff di Tenuta Fanti  
Vista su Tenuta Fanti in Montalcino|Staff di Tenuta Fanti|| Vista su Tenuta Fanti in Montalcino|Staff di Tenuta Fanti|| |||
La carriera di Baldassarre Filippo Fanti, rampollo di una vecchia famiglia di Montalcino, riassume ed esemplifica in molti modi l'evoluzione e lo sviluppo dell'intera zona di produzione della città di Montalcino, dei suoi vini, e delle sue varie denominazioni. Fino a tre decenni fa, la principale attività di Fanti era il frantoio di famiglia dove produceva l'olio extra vergine di oliva, oltre a frangere le olive di molti altri piccoli coltivatori dell'area. Il vino cominciò ad assumere una maggiore importanza nel quadro operativo della famiglia negli anni '80, quando fu piantata a vigna una determinata – ma limitata – estensione di terra, e la produzione del vino fu curata dai primi – di una serie – di competenti enotecnici professionisti.

Tuttavia, le cose iniziarono a mutare drasticamente negli anni '90, allorché la malattia del vino infettò Fanti inesorabilmente: la terra vitata salì rapidamente agli attuali 50 ettari, tutti nella zona di assoluto pregio a nord dell'abbazia della Certosa, vicino Castelnuovo dell’Abate. Due fra i più dotati enologi d'Italia – Attilio Pagli e Stefano Chioccioli – si succedettero l'un l'altro nella supervisione in vigna e nel lavoro in cantina, e i vini – giustamente – cominciarono a guadagnare vasto riconoscimento e alto apprezzamento per la potenza e la personalità. Da gestore di frantoio, Fanti si ritrovò produttore di prestigio i cui vini trovavano posto su tutti i principali mercati mondiali del miglior vino italiano. Il successo è continuato anche nel nuovo millennio, ma la casa di certo non poggia sugli allori: il Brunello Riserva, in precedenza prodotto negli anni '80, è ora ritornato con l'annata 2007 e, forse, prendendo atto del fatto che anche i vini a prezzi popolari sono importanti per un'azienda di una certa dimensione, ecco altre due etichette più a buon mercato: un Rosato e un frizzante e fruttato red di base, Sassomagno, una beva davvero piacevole.

 

Brunello di Montalcino

Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
Uve: Sangiovese

Scheda Azienda

  • Nome Azienda: TENUTA FANTI
  • Indirizzo: Località Podere Palazzo 14, Castelnuovo dell’Abate 53024 Montalcino (SI)
  • Telefono: +39 0577 835795
  • Fax: +39 0577 835523
  • Sito Internet: www.tenutafanti.it
  • e-mail: info@tenutafanti.it
  • Degustazione in Azienda: No
  • Vendita Diretta: No